Condividi:

Le numerose attività del 2023 della Polizia di Stato nel territorio Fermano, ricordano che la sicurezza è un bene comune grazie alla quale è possibile il progresso civile, culturale, economico e sociale di una collettività e la fiducia che i Fermani hanno riposto nelle donne e negli uomini della Polizia di Stato e delle altre Forze di polizia si è costantemente rafforzata.
Particolare attenzione è stata rivolta, anche quest’anno, al quartiere costiero di Lido Tre Archi, nel quale sono proseguiti i mirati servizi straordinari di controllo del territorio con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e Perugia, per il contrasto dei reati contro il patrimonio, lo spaccio di sostanze stupefacenti e all’occupazione abusiva di appartamenti.
A tutte le attività degli operatori della Polizia di Stato si aggiungono quelle silenti, che sono la quotidianità dei poliziotti, dal rilascio dei permessi di soggiorno, dei passaporti e dei porti d’arma, agli interventi della Volante, dalla rilevazione degli incidenti stradali alla composizione dei privati dissidi, dalla prima assistenza ai minori stranieri non accompagnati e alla ricerca delle persone scomparse; attività che non fanno certamente notizia ma che costituiscono la cartina di tornasole della costante presenza sul territorio della Polizia di Stato fermana.
La nota della Questura, ricorda di festeggiare in sicurezza l’arrivo del 2024, prestando grande attenzione nell’utilizzare in modo responsabile e consapevole i fuochi d’artificio, in spazi aperti, lontano da oggetti o prodotti infiammabili e mantenendo i bambini sempre ad una adeguata distanza: “In caso ci fossero per terra dei botti inesplosi non avvicinarsi e non toccarli, ma contattare il numero unico di emergenza 112. Quanto sopra, non dimenticando di verificare se il proprio comune ha adottato ordinanze che ne proibiscono l’utilizzo”. 

Tutti gli articoli