Condividi:
Procede il piano di riqualificazione urbana ad Ascoli Piceno, con un nuovo importante intervento lungo via delle Zeppelle. Sono stati infatti consegnati i lavori per il completamento del percorso pedonale nel tratto che collega via Arno allo stadio Del Duca. L’intervento prevede il rifacimento dei marciapiedi, che saranno realizzati seguendo un concept particolare: il “doppio righello”, ispirato da un lato alla gloriosa storia dell’Ascoli Calcio e dall’altro al Circuito delle Zeppelle, apprezzato dai tanti appassionati di jogging.
"Si tratta di un’altra importante opera di riqualificazione in un’area molto frequentata da pedoni e sportivi – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti – via delle Zeppelle rappresenta da sempre un collegamento fondamentale tra il centro città e lo stadio, oltre a essere un luogo molto amato da chi pratica attività fisica. Con questi interventi vogliamo rendere Ascoli sempre più bella, funzionale e accogliente".
Il primo cittadino ha poi sottolineato l’impegno degli uffici tecnici comunali, facendo eco ai ringraziamenti dell’assessore ai lavori pubblici Marco Cardinelli: "Questo progetto rappresenta un valore aggiunto per una zona simbolicamente e praticamente importante per Ascoli. Stiamo lavorando a numerosi cantieri che stanno trasformando la città in chiave moderna e vivibile", ha aggiunto l’assessore.
Nel dettaglio, il nuovo marciapiede sul lato sud sarà caratterizzato da una pavimentazione mista: calcestruzzo architettonico effetto “sasso lavato” di colore scuro, combinato con elementi in travertino come lastre e cordoli. Lungo il tracciato saranno collocati 8 totem informativi in metallo, con testi, immagini e grafiche che racconteranno le tappe salienti della storia dell’Ascoli Calcio.
Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, è previsto il rinnovamento dei pali lungo il lato nord, dove quelli attuali in acciaio verranno sostituiti da nuovi in alluminio alti 8 metri. Sul lato sud saranno invece installati lampioni più bassi, di circa 3,5 metri, per una migliore illuminazione del percorso pedonale. Infine, verranno introdotti moderni punti luce per gli attraversamenti pedonali, disposti in modo alternato rispetto alla segnaletica orizzontale per garantire maggiore visibilità e sicurezza.