Condividi:

Dopo aver apposto i sigilli a Santa Marta il Vaticano ha diffuso le prime immagini della salma di Papa Francesco che sarà traslata per essere esposta all’adorazione della folla fino a venerdì sera. sabato mattina i funerali fissati a sabato alle 10 sul sagrato di San Pietro
Il Papa degli ultimi, che ha saputo parlare alla gente comune con il suo modo di parlare semplice con senso dell’umorismo. A partire da quel primo saluto che commosse il mondo quando si affacciò per la prima volta dopo la sua elezione sulla loggia di San Pietro il 14 marzo 2013

Una chiesa povera e per i poveri. Questo era il desiderio di Bergoglio, un papa che ha combattuto la globalizzazione dell’indifferenza ed è stato vicino alle popolazioni colpite dal sisma nelle Marche. Visitò due volte il cratere sismico, prima ad Arquata nella scuola allestita all’interno delle tendopoli. Ad accoglierlo l’allora sindaco Aleandro Petrucci con il vice attuale primo cittadino Felice Franchi.

Bergoglio tornò poi a Camerino - Indimenticabile il suo ingresso con il casco protettivo mentre scortato nella zona rossa faceva ingresso nella cattedrale ferita dal terremoto

Sei anni fa la visita di Papa Francesco a Loreto dove ieri nella Santa Casa di Loreto ha suonato la ’Loreta’. 88 rintocchi per Bergoglio. Monsignor Dal Cin sottolinea come Papa Francesco sia riuscito a stupire il mondo fino alla fine salutando la folla in piazza San Pietro quasi a voler abbracciare tutta la Chiesa, tutti i fedeli e abbracciare il mondo intero.

Uno dei legami importanti tra Papa Francesco e le Marche è stato quello con la famiglia Ferri di Pesaro. Andrea, fratello di Michele, fu ucciso a scopo di rapina il 4 di giugno 2013. Da lì partì una lettera che Michele scrisse al Papa chiedendo perché così tanto dolore fosse toccato alla sua famiglia. E così iniziò l’amicizia tra i due. Un rapporto speciale durato nel tempo, un legame che Papa Francesco non ha mai trascurato: 102 le telefonate ricevute da Ferri da parte di Bergoglio.

Papa Francesco non ha mai visitato Ancona, al Vescovo Spina ha chiesto di prendersi cura del mare. Il Mare, così amato da Bergoglio così vicino ai temi ambientali che lo hanno portato diventare il migliore amico dei marittimi sambenedettesi, pescatori di plastica.

Tutti gli articoli