Condividi:

MARTINSICURO – La frazione di Villa Rosa torna al centro del dibattito pubblico dopo il lancio di un sondaggio online da parte del Movimento Autonomo Antierosione, che ha proposto una consultazione simbolica tra i cittadini chiedendo: «Preferisci che Villa Rosa sia unita a Colonnella oppure rimanga con Martinsicuro?».

La partecipazione è stata significativa: in poche ore, sono stati registrati 666 voti, che hanno messo in luce una comunità viva e divisa su un tema storico. Il 50% dei partecipanti si è espresso a favore dell’unione con Colonnella, il 20% ha dichiarato di voler restare con Martinsicuro, mentre il 24% ha indicato la preferenza per Alba Adriatica. Un restante 6% ha espresso opinioni differenti o non chiaramente orientate.

Il referendum, pur non avendo alcun valore legale, ha riaperto una questione che affonda le radici nel passato. Proprio negli anni Sessanta, Martinsicuro ottenne l’autonomia da Colonnella, diventando Comune a sé stante nel 1964. Già all’epoca si discuteva della posizione di Villa Rosa, e il tema dell’identità territoriale rimase irrisolto.

Negli anni successivi, Giovanni Corsi, consigliere comunale scomparso ormai da tempo, fu tra le prime voci a sollevare il tema della valorizzazione di Villa Rosa come entità distinta, anticipando di fatto il sentimento di disaffezione crescente che oggi viene rilanciato da questa iniziativa popolare. Le sue parole, all’epoca, esprimevano la necessità di «un’amministrazione più vicina ai bisogni specifici della frazione».

Il sondaggio, dunque, si configura come un campanello d’allarme, un invito a riflettere sulle prospettive future di una comunità che cerca maggiore rappresentanza e partecipazione.

Se e come questo fermento potrà trasformarsi in un percorso istituzionale concreto resta da vedere, ma il dibattito è ormai riaperto. E Villa Rosa, ancora una volta, chiede di contare di più.

Tutti gli articoli