Condividi:

PESARO - Si è conclusa la mostra Scart “Il lato bello e utile del rifiuto” che è rimasta esposta nella sala Laurana della Prefettura dal 15 Marzo al 27 Aprile. L’iniziativa, promossa da Marche Multiservizi e dal Gruppo Hera, ha ottenuto numeri straordinari con circa 17.000 presenze. Un evento gratuito che ha saputo coniugare i valori dell’arte con quelli della sostenibilità ambientale coinvolgendo tantissimi studenti e cittadini e promuovendo i valori dell’economia circolare a cominciare dal recupero dei materiali di scarto.
SCART è la piattaforma artistica del Gruppo Hera, che trasforma gli scarti industriali in opere d’arte con la collaborazione di prestigiose Accademie di Belle Arti, fra cui quelle di Firenze, Ravenna e Rimini. Le 29 realizzazioni esposte a Pesaro hanno proposto un viaggio fra pallacanestro, ciclismo, calcio, sci, nuoto e numerosi altri sport. Tutti tenuti assieme dal filo del riuso: rifiuti che attraverso l’arte diventano a loro modo immortali e raccontano un modo diverso di concepire le risorse e il nostro rapporto con il pianeta.
Numeri da record. Con 17.000 presenze la mostra di Pesaro ha fatto registrare un vero e proprio record tra le esposizioni artistiche promosse da Scart che, nei primi mesi dell’anno, è stata protagonista anche ad Agrigento Capitale italiana della cultura 2025. In poco più di un mese hanno visitato la mostra 1.500 studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio (primaria, secondaria di primo e secondo grado ma anche scuole materne) accompagnati da oltre 150 tra docenti ed educatori. L’esposizione è piaciuta ai giovani ed agli adulti: il 20% dei partecipanti aveva oltre 60 anni mentre il 15% era compreso nella fascia d’età 0-20 anni. Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere tante realtà del tessuto socio-economico e del mondo sportivo pesarese tanto da aver ospitato nella giornata del 16 Aprile il presidente del Coni Marche Fabio Luna e la vicepresidente nazionale del Coni Claudia Giordani
Insieme a loro le delegazioni di alcune delle realtà sportive più importanti del territorio: dalla Victoria Libertas Pallacanestro alla Vis Pesaro 1898 fino alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e alla Pesaro Rugby.
“Gli oggetti non più usati, volgarmente detti rifiuti, non vanno demonizzati ma valorizzati – spiega il Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco - Questa mostra non è solo una celebrazione della creatività ma anche una chiamata alla responsabilità. Il nostro impegno per l’ambiente deve essere una priorità, ma la bellezza può essere il motore che ci guida verso questo cambiamento”.
“Tra gli obiettivi di Marche Multiservizi c’è sicuramente la promozione di iniziative di educazione ambientale che sappiano raggiungere in particolare i giovani grazie ai quali veicolare i messaggi ed i valori della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare anche a casa con le proprie famiglie – spiega l’amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli – Un risultato ampiamente raggiunto con la mostra Scart che ha ottenuto un successo straordinario e non solo dal punto di vista dell’educazione ambientale. E’ stato un vero e proprio evento che ha arricchito l’offerta turistica pesarese soprattutto durante il periodo delle festività. Un ringraziamento particolare da parte mia, da parte di Marche Multiservizi e di tutto il Gruppo Hera a Sua Eccellenza il Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco non solo per aver concesso l’utilizzo di una location prestigiosa, come la Sala Laurana di Palazzo Ducale, ma soprattutto per l’entusiasmo e la passione che ha manifestato a sostegno di questa iniziativa. Ringrazio anche l’amministrazione comunale che ha da subito creduto nell’iniziativa ed il progetto artistico Scart reso possibile grazie al gruppo Hera di cui noi facciamo parte e che, con la sua dimensione, ha la capacità e la possibilità di  sviluppare progetti innovativi a beneficio delle comunità e del territorio in cui opera”.

Tutti gli articoli