Condividi:
La Regione Marche ha compiuto un passo decisivo verso la promozione della salute e della qualità della vita, istituendo con legge regionale n. 23 del 7 dicembre 2023 un nuovo quadro normativo dedicato al Benessere. L’obiettivo è ambizioso: favorire un cambiamento culturale nello stile di vita dei cittadini, rafforzare le relazioni sociali e valorizzare le Marche come regione del benessere e della qualità della vita.
All’interno di questo percorso, è stato pubblicato un bando regionale promosso dall’assessore Andrea Maria Antonini, a cui ha partecipato e vinto il Comune di Acquaviva Picena. La cittadina ospiterà quindi un importante convegno il 9 maggio 2025 nella Chiesa di San Rocco, alla presenza dello stesso assessore regionale.
L’evento, dal titolo “Il Pesce Azzurro nella Dieta Mediterranea”, vedrà il coinvolgimento di istituzioni scientifiche, realtà locali e rappresentanti del mondo della pesca e dell’agroalimentare. Tra gli ospiti, il CNR IRBIM (Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine), con l’intervento del dott. Ernesto Azzurro, esperto in biodiversità marina.
Uno dei temi centrali sarà la Dieta Mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO. Nelle Marche questa tradizione è stata validata scientificamente grazie al Seven Countries Study e promossa dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, attivo dal 2014. I dottori Siliquini e Foglini illustreranno il legame profondo tra territorio, alimentazione e salute.
Il convegno metterà in luce anche i valori rituali e identitari connessi alla Dieta Mediterranea. Sarà presente don Giuseppe, parroco di Acquaviva Picena e responsabile diocesano della Pastorale del Mare, che porterà una testimonianza diretta sul ruolo delle comunità marinare, accompagnato dai pescatori locali.
Tra gli altri interventi, quelli di Barbara Zambuchini e Vincenzo Crescenzi, rispettivamente direttrice e vicedirettore di OP Abruzzo Pesca, impegnati nella valorizzazione del pescato e della sostenibilità. A completare il quadro, i racconti di produttori vitivinicoli di Acquaviva Picena, i pescatori del porto di San Benedetto del Tronto e gli allievi dell’Istituto Alberghiero “Buscemi”, che offriranno uno spaccato enogastronomico fra terra e mare.
Una giornata che intende coniugare scienza, tradizione, spiritualità e gusto, nel segno di una Regione che punta sul benessere integrato come visione strategica per il futuro.