Condividi:
Domenica 11 maggio, Piazza Immacolata ad Ascoli Piceno sarà il cuore pulsante di una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile e ai più piccoli. L’occasione è “Bimbimbici - Città senza auto”, evento nazionale promosso da FIAB - Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno, con il patrocinio del Comune. L’iniziativa nasce per incentivare l’utilizzo della bicicletta tra bambini e ragazzi, sensibilizzando le famiglie all’importanza di uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente.
Dalle ore 15 la piazza si trasformerà in un vivace spazio a misura di bambino, con tante attività pensate per unire divertimento ed educazione: percorsi di educazione stradale, test in bicicletta, giochi, gimkane, stand di trucca-bimbi e l’originale “sweet bike”, senza dimenticare il mercatino di bici, nuove e usate, e una lotteria. Il momento clou sarà la pedalata collettiva, con partenza prevista alle 17:30, un’occasione per scoprire insieme la città su due ruote.
“Vogliamo che Ascoli diventi sempre più vivibile per pedoni e ciclisti,” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “Questa manifestazione, rivolta a bambini e famiglie, intende educare a un nuovo modo di muoversi, sostenibile e salutare, che la nostra Amministrazione promuove con convinzione.”
Lo slogan della giornata, “Immagina una città dove le biciclette e i pedoni regnano sovrani”, riflette perfettamente lo spirito dell’iniziativa, rafforzato anche dall’impegno dell’assessorato all’Ambiente. L’assessore Attilio Lattanzi ha sottolineato l’importanza di investire sia in infrastrutture ciclabili, sia in campagne di sensibilizzazione ed educazione per diffondere una cultura della mobilità sostenibile.
L’edizione 2024 di “Bimbimbici” coinvolge ben 18 regioni e più di 220 città italiane, per un totale di oltre 43.000 partecipanti. A sostenerla anche la Società Italiana di Pediatria, che ribadisce i benefici dell’uso quotidiano della bici, anche per andare a scuola, per contrastare la sedentarietà e adottare sani stili di vita fin da piccoli.
“L’obiettivo – ha concluso Enrico Calcinaro, presidente dell’OdV Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno – è aiutare i bambini a prendere confidenza con la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, promuovendo autonomia, salute e rispetto per l’ambiente”.