Condividi:

Quattro giornate, 50 eventi, 30 ospiti, 5 mila brodetti per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara. BrodettoFest, come ogni anno accende l’estate di Fano, il 30 e 31 maggio e l’1 e 2 giugno, al Lido (Lungomare Simonetti), con cooking show, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, spettacoli, concerti e tantissimo gusto. Il clou dell’evento sarà la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce che vede sfidarsi otto regioni italiane, tra gli chef il ligure Giuseppe Bizioli trionfatore con il ciuppin della scorsa edizione.

Tra i super ospiti attesi al Lido: Sergio Rubini, Simona Molinari, Diego Parassole, Renzo Rubino & la Sbanda. Al Palabrodetto gli chef stellati e tv, Igles Corelli, Andrea Aprea, Alessandro Circiello.
Mare, ambiente e salute dell’ecosistema sono al centro degli incontri-dibattiti ospitati al palco centrale a cura di Donato Giovannelli.

A presentare il programma della 22esima edizione il team di Confesercenti Pesaro e Urbino (Alessandro Ligurgo direttore provinciale, Pier Stefano Fiorelli presidente provinciale, Matteo Radicchi, direttore Fano) nella sede della New Copromo, partner dell’evento. In apertura i saluti del sindaco Massimo Seri, dell’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, del presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Mirco Carloni, che hanno sottolineato come la manifestazione sia cresciuta negli ultimi anni fino a diventare un evento di grande richiamo nazionale. Dal 30 maggio al 2 giugno saranno a Fano le telecamere di Linea Blu Rai Uno per una puntata sul Festival nonché sul mare, marineria e pesca locale.

La conferenza stampa si è chiusa con gli interventi di Tommaso Di Sante della giunta di Camera Marche e Donato Giovannelli, professore di microbiologia presso l’Università Federico II di Napoli, in collegamento, curatore della rubrica di quest’anno dedicata alla scienza e al mare. In platea anche coloro che collaborano alla manifestazione tra cui Eros Bocchini, la comandante della Capitaneria di porto Stefania Battista, il prof Corrado Piccinetti, Antonio Gaudenzi, Otello Renzi, Luca Orazi, Luca Caprara di Cinefortunae, l’associazione Il Ridosso, partenr e sponsor.
“Il brodetto e il suo festival sono sempre più rappresentativi del territorio e capaci di trainare il turismo e la crescita economica – hanno affermato i responsabili provinciali di Confesercenti - a partire dalle imprese della ristorazione, per proseguire con tutto il comparto della marineria che sarà protagonista dell’evento, sia sul palco, sia nello stand dei pescatori; così come saranno protagonisti i ristoranti del Brodetto, sempre più testimonial di una cucina nostrana di qualità e di un piatto ormai irrinunciabile nei loro menù perché sempre più richiesto. Da segnalare, tra le novità 2024, la prima edizione del ‘Premio Lanterna Azzurra – Fano’, un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore e con la quale il festival ribadisce la sua connotazione turistica, aprendosi, inoltre, a quella culturale. Confesercenti –concludono- è orgogliosa di contribuire a tutto questo e di promuovere il territorio a partire da una ricetta che ne valorizza l’identità. Perché in un piatto di brodetto Fano si racconta, si gusta e non si dimentica”.

"Camera Marche – è intervenuto Tommaso Di Sante - rinnova il sostegno alla manfestazione che supporta fin dai suoi esordi. Il quadro socio-economcio ambientale in questi anni è mutato ma forse c’è ancora più bisogno di manifestazioni come questa a sostegno dei territori, delle produzioni enogastronomiche e di un made in (Marche e Italy) che patisce certe restrizioni normative internazionali oltre alla complessità del momento storico. Agricoltori e viticoltori marchigiani hanno a cuore mare e collina, forti di ospitare il distretto biologico più grande d’Europa; il comparto enogastronomico resiste, quello della pesca conta quasi 660 imprese attive che occupano oltre 1400 addetti e ha un export in ripresa; la classifica delle province italiane che più esportano i prodotti di pesca e acquacoltura è guidata da Ancona e contempla anche Pesaro/Urbino e Macerata, rispettivamente a dodicesimo e quindicesimo posto. Alla rassegna fanese – ha concluso Di Sante - si deve l’intuizione di aver riassunto in un piatto storico, popolare, trasversale a molte culture e per sua natura aggregante e sostenibile, un concetto di promozione territoriale e accoglienza integrate".


PROGRAMMA EDIZIONE 2024

Fervono i preparativi per la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, la sfida ai profumi di mare che coinvolge otto regioni italiane rappresentate da: Matteo Crisanti (Abruzzo), Roberto Cerbara (Emilia Romagna), Giuseppe Bizioli (Liguria), Daniele Tantucci (Marche), Matteo Donati (Toscana), Gabriele Biscotti (Puglia), Simone Ciccotti (Umbria), Daniele Zennario (Veneto) pronti a conquistare il palato della giuria tecnica e popolare. In giuria: Alberto Lupini direttore di Italia a Tavola, chef Igles Corelli, il giornalista e scrittore Nicola Dante Basile e chef Paolo Gramaglia. La gara è in collaborazione con la rivista nazionale Italia a Tavola. Si avvia per questa edizione un’importante collaborazione con lo storico brand di pentole italiane Moneta dal 1875. Per l’occasione è stata realizzata una pentola con il rivestimento naturale in FineGres in edizione limitata dedicata al BrodettoFest. La gara, nei giorni venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, quando si decreterà la regione vincitrice, sarà condotta dalla giornalista tarantina Monica Caradonna, volto di Linea Verde Life in onda su Rai Uno.

NOVITA’ 2024
Nuovi spazi, nuove sperimentazioni. Apre da questa edizione “Spazio Vongole”: da una sinergia tra l’azienda New Copromo e il ristorante La Liscia da Ori, nasce un punto gustoso che porta in tavola i frutti del Mare Adriatico. La storia dei vongolari evoluta nella più moderna pesca delle vongole incontra la tradizione delle ricette locali in un menu di primi e secondi piatti da leccarsi i baffi. Tutti i giorni di Festival - Piazzale Amendola.


TOP CHEF A PALABRODETTO
Le grandi star della cucina italiana illuminano la cucina del PalaBrodetto. Tra gli chef più attesi Igles Corelli, maestro incontrastato, insignito di cinque stelle dalla guida Michelin, volto storico de “Il gusto di Igles” sul canale di Gambero Rosso Chanell (domenica 2 giugno alle ore 13). Poi ancora il napoletano stellato Andrea Aprea (domenica 2 giugno - ore 20) dopo essersi costruito una reputazione in Europa e in Italia, lo chef ha scelto Porta Venezia (Milano) come culla per un nuovo ambizioso progetto che porta il suo nome, un ristorante e un bistrot all’interno di un edificio storico sede della Fondazione Rovati. Portavoce della figura del cuoco come promotore della salute, Alessandro Circiello, porta (giovedì 30 maggio - ore 20) al Lido la sua passione per la sana alimentazione, di cui le zuppe di pesce sono un classico. Ospite fisso in tv sulle reti Rai, lo vediamo anche su Sky, Cnn International e Mediaset. Collabora con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) sul tema della valorizzazione dei prodotti alimentari, delle biodiversità e sulla promozione della dieta mediterranea. Cooking show in collaborazione con Earth System. Il coordinamento della cucina del Palabrodetto è a cura di Antonio Bedini (Apci). I cooking show di domenica 2 giugno saranno condotti da Fabio Gallo da diversi anni uno dei volti di Rai Uno impegnato nel programma Linea Blu al fianco di Donatella Bianchi.

La Cucina dei pescatori alza il sipario sulla tradizione del brodetto. Protagonisti sono i pescatori fanesi, sapienti cuochi di mare e al centro della scena maxi pentole e padelle giganti per offrire la migliore ricetta locale con pesci del Mare Adriatico e una lista della spesa di circa 5 mila brodetti da servire sulla scorta della passata edizione. In collaborazione con l’azienda Gaudenzi. A Brodetto&Wine in collaborazione con Food Brand Marche l’assaggio diventa emozione pura, grazie agli abbinamenti con i vini Doc e Docg del territorio, selezionati tra le migliori cantine vitivinicole delle Marche. Il Circuito ristoranti è legato da un patto di gusto per il brodetto fanese servito ogni giorno per tutto il periodo del Festival e nell’evento Fuori Brodetto. Brodetto&Beer è il nome, le birre sono le new entries di questa edizione. Come abbinare le birre che tengano il confronto con i sapori marini? Lo scorpiremo a Fano grazie alla collaborazione con Birra d’Augusto, la manifestazione di successo dedicata alla birra artigianale ospitata ad agosto al Pincio di Fano. Tutti i giorni di Festival - di fronte ai Campi Padel.

SUPER OSPITI
Il palco centrale, dalle ore 21.30, ospita ogni giorno un grande nome della cultura e dello spettacolo.
Giovedì 30 maggio al Lido arriva arriva Segio Rubini. Icona del cinema italiano, attore, sceneggiatore, regista di grandissimo successo e interprete straordinario, Rubini esordisce nel 1987 con un ruolo da protagonista nel film di Giuseppe Piccioni Il grande Bleck che segna la svolta della carriera dell’attore, amatissimo dal pubblico e pluripremiato: Nastro d’Argento e David di Donatello per la miglior opera prima con “La stazione”, più altre decine di candidature tra Nastro d’Argento, David di Donatello, Globo d’Oro e Ciak d’Oro per citarne alcuni. Nel 2023 ha preso parte all’esordio alla regia di Micaela Ramazzotti nel film Felicità e nel 2024 interpreta sè stesso nella fiction Rai Gloria.
Venerdì 31 maggio si ride con lo spettacolo cabaret di Diego Parassole comico, umorista, oltre che scrittore. Autore del meccanico Pistolazzi, fa ridere e fa pensare. Con gli spettacoli "I consumisti mangiano i bambini", "Che bio ce la mandi buona" e "Saldi di fine futuro" affronta i temi dell’ambiente, dei consumi e della sostenibilità. Con lo spettacolo comico ‘Oh my food’, Parassole ci accompagna in un viaggio nel mondo dell’alimentazione con uno spettacolo "condito" con contenuti degni di una conferenza scientifica, ma raccontato col ritmo e col divertimento dei migliori spettacoli comici.
Sabato 1 giugno infiamma il palco Simona Molinari, cantautrice pop jazz con all’attivo 7 album.?Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni. Ha cantato nei migliori teatri italiani e stranieri, dal Blue Note di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a Sanremo due volte in gara e due volte come ospite.
Domenica 2 giugno, dal palco del Lido, Renzo Rubino & La Sbanda trasformano il Festival in un’esperienza musicale vivace e unica grazie a un concerto da vivere e da ballare, una danza che è gioia pura. Un tuffo nell’atmosfera suggestiva delle feste di paese con un nuovo e coinvolgente progetto che coniuga al meglio le qualità di un grande autore e performer pop con la tradizione bandistica italiana.

Tutti gli articoli