Condividi:

Questa mattina  (18 settembre 2025), tre classi della Scuola secondaria di primo Grado dell’IC Giovanni XXIII di Pineto (Teramo) hanno partecipato a una speciale escursione nei pressi del nido della tartaruga marina Caretta caretta, recentemente deposto lungo il litorale pinetese, nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L’iniziativa è stata promossa dall’Amp, in collaborazione con il Comune di Pineto, che ha garantito il supporto logistico. Ad accompagnare gli studenti anche la dirigente scolastica, Sabrina Del Gaone. Presenti per l’occasione le Guide del Cerrano dell’Amp, in particolare Ottavio Di Carlo, il quale ha illustrato le caratteristiche della specie e l’importanza della tutela degli habitat costieri. Un’esperienza formativa sul campo che ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino il delicato ciclo riproduttivo di questa specie protetta e il valore della conservazione ambientale. “Siamo orgogliosi di aver ospitato gli studenti oggi per un’attività che unisce educazione, scienza e amore per la natura, – ha dichiarato il Presidente dell’Area marina protetta, Fabiano Aretusi - un ringraziamento speciale va a tutti coloro che stanno contribuendo con passione a presidiare e a tutelare l’area: dal Centro Studi Cetacei alle Aquile del Parco, dalla Protezione Civile di Silvi alle Guide del Cerrano, dalle Guardie Ambientali Italicum alle Guardie Ecozoofile Nazionali, fino alle Guide del Borsacchio, al WWF e a tutti i volontari”. “Come Amministrazione comunale crediamo molto in questi percorsi educativi che rafforzano nei giovani la consapevolezza ambientale e il senso di responsabilità verso il territorio - ha aggiunto l’assessora all’Istruzione del Comune di Pineto, Jessica Martella - l’escursione rappresenta un ulteriore tassello nelle attività condivise tra Comune e AMP per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della biodiversità marina e costiera, con particolare attenzione alla tutela della Caretta caretta, simbolo della necessità di un equilibrio sostenibile tra uomo e natura”. “Grazie alla continua e proficua collaborazione tra il nostro Istituto, l’I.C. Giovanni XXIII di Pineto e l’Area Marina protetta Torre del Cerrano, - dichiara la dirigente Del Gaone - i nostri alunni possono fruire di vere e proprie lezioni di educazione all’ecologia a cielo a aperto. E oggi, su invito del presidente Fabiano Aretusi le classi I e II A (curvatura sportiva) e II D della scuola secondaria di I grado, con docenti e educatori al seguito si sono recati nella zona indicataci come prezioso sito di deposizione delle uova di tartaruga Caretta caretta. Il nido, recintato e posto sotto tutela delle associazioni ambientaliste e animaliste, è costantemente monitorato per impedire che la curiosità degli ‘umani’ possa impattare negativamente con l’evento tanto atteso, la schiusa infatti, dovrebbe avvenire in queste ore. Le uscite didattiche costituiscono da sempre un valido supporto all’azione didattico-educativa ma in questo caso c’è un valore aggiunto: i ragazzi si riappropriano dei loro spazi e vivono una scuola aperta al territorio, sul territorio al fianco dei loro docenti sperimentando di fatto ciò che trovano scritto sui libri o ascoltano dalla Tv. Coniugare la didattica all’esperienza sul campo è una strategia che permette di maturare competenze reali: i ragazzi hanno bisogno di vedere, toccare e sperimentare ciò che apprendono, hanno necessità di dare forma e sostanza al loro sapere e la scuola deve necessariamente rispondere a questa esigenza. E noi lo facciamo grazie alla preziosa collaborazione con l’Amministrazione comunale ed enti, come l’Amp, che offrono pregevoli opportunità educativo- formative”

Tutti gli articoli