Condividi:

Un ciclo di incontri esperienziali, rivolti agli alunni delle scuole primarie del territorio abruzzese, che riguardano la conoscenza e la protezione degli ecosistemi marini. Si tratta del progetto “Piramidi nel Blu”, finanziato dall’Istituto buddista italiano Soka Gakkai, con i fondi dell’8 per mille, e portato avanti dall’associazione Martin pescatori, in collaborazione con la Cooperativa Blu Marine Service. Si sono già svolti i primi tre appuntamenti e il 18 giugno andrà in scena l’ultimo atto, allo chalet Eden Gala di Martinsicuro. I vari incontri, fino ad ora, hanno rappresentato una grande occasione, per i ragazzi, per poter toccare con mano creature marine vive (molluschi, crostace e pesci) nonché per conoscere il funzionamento dell’ecosistema attraverso una esperienza pratica e sensoriale. Durante i vari momenti, sono stati sono i soci dell’associazione “Martin Pescatori” a illustrare le principali specie presenti nel Mar Adriatico, dando informazioni sulla loro vita e la loro riproduzione, al fine di far conoscere la bellezza dell’ambiente marino e l’assoluta necessità di rispettarlo e tutelarlo per garantirne la sopravvivenza. Tutte le risorse marine vive, ovviamente, sono state liberate insieme agli alunni alla fine di ciascun incontro. La conoscenza di questi ecosistemi, apprendere come rispettarli, può e deve essere un volano affinché le generazioni future siano in grado di tutelarli, preservarli e conservarli negli anni a venire. L’Associazione Martin Pescatori è presente nel territorio per promuovere una pesca sostenibile e dare visibilità al mondo della piccola pesca intesa come attività nel pieno rispetto delle risorse marine.

Tutti gli articoli