Condividi:
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi della sede di Camerino dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese (Uteam) per l’anno accademico 2025-2026. Le iscrizioni possono essere effettuate presso l’Associazione Turistica “Pro Camerino” – Ufficio IAT, nel Sottocorte Village di Camerino (Telefono: 0737 632534 / email: proloco@comune.camerino.mc.it La quota di iscrizione individuale è di cento euro e consente la partecipazione a tutti i corsi attivi nelle varie sedi Uteam senza costi aggiuntivi, ad eccezione del corso di Acquafitness, per il quale è prevista una integrazione di 60 euro (valida da gennaio a maggio 2026). Per iscriversi ai corsi di Ginnastica e Acquafitness, è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica, da allegare alla domanda d’iscrizione. I corsi inizieranno lunedì 3 novembre 2025. Per l’anno accademico 2025-2026, la sede di Camerino dell’Uteam propone un un programma formativo, con corsi rivolti a interessi culturali, artistici, linguistici, psicologici e pratici. Nello specifico, saranno attivati i seguenti corsi: Acquafitness – presso la piscina comunale di Camerino; Alimentazione consapevole nel piatto– Chiara Micucci; Archivi e memorie – Daniela Casadidio; Corso di base di disegno e pittura – Fabrizio Menichelli; cucito creativo e macramè – Maria-Libera Logrippo; fotografia – Mario Severini; Ginnastica – Samuele Di Pillo; Inglese – Marta Crescimbeni; Intelligenza artificiale e stupidità umana – Andrea Buti; L’inglese nella storia, nella letteratura e nella’rte – Francesca Magni; La nostra salute, incontri con gli esperti – Gabriella Winni Mazzoli; La religione oggi, tradizione, dialogo e speranza – Gabriella Barbarossa; Orto sinergico – Tiberio Roscioni; Passi in musica – di Anna Califano; Psicologia di gruppo – Susanna Cipollari e Anna Russo; Sì viaggiare – Federico Piancatelli; Tombolo –Anna Maria Santroni Accanto ai corsi, l’Uteam arricchirà l’anno accademico con una serie di iniziative aperte a tutti gli iscritti, tra le quali gite culturali nelle città d’arte, incontri culturali e tematici e visite guidate a mostre e musei