Condividi:

Il Piceno Cinema Festival 2025 apre la quarta edizione a San Benedetto del Tronto, 5 giornate dedicate alla promozione della cultura cinematografica e al dialogo tra artisti, studenti e pubblico. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia Aifas, conferma la propria vocazione alla diffusione del linguaggio cinematografico nelle scuole e nei territori, attraverso un programma che unisce proiezioni, incontri con professionisti del settore e momenti di approfondimento dedicati alla formazione. Tra gli appuntamenti di rilievo, spicca la presenza di Alessandro Haber, attore, regista e interprete tra i più apprezzati del panorama artistico italiano e internazionale, che sarà ospite del festival nella giornata di sabato 18 ottobre. Nel corso dell’incontro con il pubblico, Haber ripercorrerà le tappe principali della sua carriera, offrendo una testimonianza diretta sul mestiere dell’attore e sul valore del cinema come strumento di conoscenza e crescita umana.
“La partecipazione di Alessandro Haber – dichiara Marco Trionfante, direttore artistico del festival – rappresenta un importante riconoscimento per il percorso del Piceno Cinema Festival, che intende valorizzare la cultura cinematografica come esperienza condivisa e occasione di dialogo intergenerazionale”.
Sempre al Concordia, venerdì 17 è in programma una serata interamente dedicata alle proiezioni in concorso per il premio Città di San Benedetto. Verranno proiettati, fuori concorso, anche due lavori del regista Mauro John Capece. Sabato, con inizio alle 21, gran galà con Alessandro Haber e i protagonisti, registi e attori, dei cortometraggi in concorso; preannunciata anche la presenza di Monsignor Gianpiero Palmieri, Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto. Sempre sabato, alle ore 18, nell’ambito della collaborazione internazionale con la casa di produzione spagnola Ulysses Producciones, verrà proiettato il lungometraggio “Si Todas las puertas se cierran”, di Antonio Cuadri.
Le serate sono ad ingresso libero ed è possibile prenotare al link: https://picenocinemafestival.it/san-benedetto-del-tronto/.
Nel corso di questa settimana oltre 300 studenti del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto, coordinati dalla prof.ssa Silvia Marconi, hanno visionato e votato i cortometraggi per la sezione denominata “Cinema tra i banchi”.
Quest’anno il festival è caratterizzato dal claim “Dentro un abbraccio”, a rappresentare uno dei temi che il PCF metterà a fuoco in questa edizione: la solitudine, da quella degli adulti ma soprattutto quella giovanile che spesso si manifesta anche in contesti affollati.Il Piceno Cinema Festival 2025 è patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto; dalla Fondazione Carisap, dal Bim Tronto, dalla Fondazione Marche Cultura, Confesercenti Ascoli e Fermo, Legacoop Culturmedia, Università di Teramo, Picenambiente, Assoartisti Cinema.
Informazioni e programma completo su www.pienocinemafestival.it

Tutti gli articoli