Condividi:
Dopo l’esordio di San Benedetto del Tronto, il Piceno Cinema Festival fa tappa a Montalto delle Marche, dove da venerdì a sabato il borgo diventerà un set diffuso dedicato alla cultura e al cinema d’autore. L’iniziativa, sostenuta da un ampio partenariato istituzionale e culturale, propone incontri con gli studenti, proiezioni e momenti di confronto con registi e attori.
La due giorni si aprirà venerdì sera al Teatro della Fiaba e della Poesia, con la proiezione dei cortometraggi finalisti e la partecipazione dell’attore e doppiatore Francesco Venditti, che dialogherà con il fotografo del cinema Giuseppe Di Caro. La serata sarà condotta da Marinella Pallottini e offrirà un’occasione di incontro tra giovani, professionisti e pubblico.
Sabato sarà la volta del Galà di chiusura, durante il quale verranno consegnati i riconoscimenti: il Premio Città di Montalto delle Marche, il Premio Voci Unite per le opere a contenuto sociale e quello per il miglior lungometraggio. In sala sono attesi registi e interpreti dei film in concorso.
Ospite d’onore sarà il regista e sceneggiatore Giuseppe Piccioni, reduce dalla promozione del suo nuovo film Svanì, dedicato alla vita di Giovanni Pascoli e prossimamente in onda su Rai 1.
Anche questa tappa conferma l’impegno del Festival per l’accessibilità, con la presenza sul palco di una interprete LIS per rendere fruibili i contenuti a tutti.
Il Piceno Cinema Festival 2025 è patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto, oltre che da Fondazione Carisap, Bim Tronto, Fondazione Marche Cultura, Confesercenti Ascoli-Fermo, Legacoop Culturmedia, Università di Teramo, Picenambiente e Assoartisti Cinema.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su www.picenocinemafestival.it
.