Condividi:

Con l’avvicinarsi di Halloween, la Guardia di Finanza di Pesaro e Urbino ha intensificato i controlli contro la vendita di prodotti non conformi alle norme sulla sicurezza. Le verifiche, condotte dai militari del Gruppo di Pesaro e delle Compagnie di Fano e Urbino, hanno portato al sequestro di oltre 3.200 articoli tra maschere, costumi, decorazioni e accessori, privi delle informazioni obbligatorie su origine, produttore, composizione e destinazione d’uso.
Secondo il Codice del consumo, tali indicazioni sono fondamentali per garantire la tracciabilità della filiera e la qualità dei prodotti, prevenendo l’utilizzo di materiali potenzialmente nocivi per la salute, soprattutto dei più piccoli. L’assenza di queste etichette, oltre a violare la normativa, espone infatti i consumatori a rischi legati alla presenza di sostanze tossiche o infiammabili.
I titolari delle attività coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’avvio delle procedure sanzionatorie, che possono arrivare fino a 25.000 euro. L’operazione conferma l’impegno costante delle Fiamme Gialle nella tutela dei consumatori e nel contrasto alle pratiche commerciali scorrette, a difesa di un mercato sicuro e trasparente, dove la concorrenza leale possa favorire gli operatori onesti e proteggere la salute pubblica.

Tutti gli articoli