Condividi:

Controlli a tappeto questa mattina all’Hotel House di Porto Recanati, dove un imponente servizio interforze “ad alto impatto” ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, personale dell’Ast, Enel e Italgas. L’operazione, disposta dal Questore di Macerata Luigi Mangino e coordinata dal Prefetto, rientra in un più ampio piano di interventi per la sicurezza e la legalità nel complesso residenziale multietnico.

L’attività ha avuto come obiettivo la verifica delle condizioni igienico-sanitarie e strutturali, il contrasto alla detenzione e allo spaccio di droga, ai reati contro il patrimonio e all’immigrazione irregolare. Gli agenti della Squadra Mobile, insieme al personale del Reparto Mobile di Senigallia, della Polizia Stradale e ai cinofili della Guardia di Finanza, hanno identificato numerose persone, la maggior parte di origine extracomunitaria, molte delle quali già note alle forze dell’ordine.

Sono stati controllati 61 veicoli, con 32 sanzioni al codice della strada e due patenti ritirate. Gli agenti hanno inoltre ispezionato decine di appartamenti e diversi esercizi commerciali, alcuni dei quali sanzionati per violazioni amministrative e irregolarità nelle licenze.

Dal punto di vista strutturale, l’edificio è risultato staticamente stabile, ma sono emerse gravi criticità igienico-sanitarie nelle aree comuni, nei piani seminterrati e negli spazi retrostanti, dove sono stati riscontrati accumuli di rifiuti e situazioni di degrado. Durante l’ispezione sono stati anche individuati allacci abusivi alle reti elettriche e del gas, subito messi in sicurezza dai tecnici specializzati.

I Vigili del Fuoco hanno rimosso decine di bombole di GPL trovate in alcuni appartamenti in violazione delle norme di sicurezza domestica. L’operazione, definita dagli inquirenti «un’azione di controllo a 360 gradi», ha permesso di verificare la regolarità amministrativa e la sicurezza degli impianti, e proseguirà con ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni.

Il complesso dell’Hotel House, da anni al centro di attenzioni e interventi per criticità legate alla sicurezza e al degrado, torna così sotto la lente delle autorità, in un’azione che intende riaffermare la presenza dello Stato e garantire migliori condizioni di vivibilità ai residenti.


Tutti gli articoli