Condividi:
FALCONARA - Si è concluso con successo il corso di italiano per cittadini di Paesi terzi promosso dal Comune di Falconara Marittima nell’ambito del Progetto – 166 Icam, iniziativa del Ministero dell’Interno finanziata tramite la Regione Marche e realizzata dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti.
Il percorso, avviato nei mesi scorsi con il coordinamento dell’assessorato alle Politiche educative, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze linguistiche fondamentali per favorire l’integrazione e la partecipazione alla vita della comunità locale. In totale 38 persone hanno preso parte al corso che si è svolto da febbraio a giugno. Tra i 38 partecipanti c’erano 21 donne e 32 hanno superato l’esame finale.
Alcune delle studentesse che hanno concluso con successo il percorso formativo hanno incontrato al Centro Pergoli il sindaco Stefania Signorini e l’assessore alla Scuola Elisa Penna, che si sono complimentate per l’impegno e la determinazione dimostrati.
«L’integrazione passa dalla conoscenza della lingua – ha sottolineato il sindaco Signorini – perché saper comunicare significa poter partecipare, comprendere e contribuire attivamente alla vita della comunità».
L’assessore Penna ha ribadito: «Mi ha fatto molto piacere vedere la partecipazione di tante donne, mosse dal desiderio di imparare e di conoscere la realtà in cui vivono. La lingua italiana è uno strumento fondamentale per rendere possibile tutto questo: attraverso la comunicazione si costruiscono relazioni, si comprendono i contesti e si diventa parte attiva della comunità. Questo percorso rappresenta un passo concreto verso una piena inclusione sociale e culturale».
Proprio per rafforzare il legame con la città e favorire una partecipazione sempre più attiva, il sindaco Signorini ha proposto di proseguire il percorso formativo con nuovi incontri tematici dedicati alla conoscenza dei servizi comunali e delle regole di convivenza civile. Tra gli argomenti che saranno approfonditi, un’attenzione particolare sarà riservata alla raccolta differenziata dei rifiuti: l’amministrazione intende infatti coinvolgere le persone che hanno partecipato al corso di italiano in un ciclo di lezioni pratiche per imparare a separare correttamente i materiali e conferirli nei contenitori appropriati, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e al decoro urbano.
Con la chiusura di questa edizione del corso il Comune di Falconara Marittima rinnova il proprio impegno a favore delle politiche di inclusione e cittadinanza attiva, confermando la collaborazione con le istituzioni scolastiche e con gli enti promotori del progetto Icam: un nuovo corso sarà organizzato l’anno prossimo.
Diretta Samb