Condividi:
Il Piceno Cinema Festival torna ad Acquaviva Picena, ormai sede stabile della rassegna che quest’anno taglia il traguardo della quarta edizione. L’Auditorium Comunale ospiterà tre serate ricche di appuntamenti, tutte a ingresso gratuito e con inizio alle 21.
Si parte giovedì 20 con una selezione di cortometraggi in concorso e con l’assegnazione del riconoscimento di Assoartisti dell’Adriatico dedicato a un musicista del territorio particolarmente distintosi nell’ultimo anno. Nel corso della stessa serata è prevista anche una performance teatrale dell’attore e regista Pasquale De Cristofaro, che porterà in scena *Si salvi chi può* e, a seguire, presenterà il suo nuovo libro *L’Atleta del cuore*.
Venerdì 21 l’appuntamento proseguirà con altre proiezioni e con l’intervento di Gianfranco Angelucci, sceneggiatore e regista a lungo collaboratore di Federico Fellini. Angelucci renderà omaggio a Claudia Cardinale, recentemente scomparsa, attraverso un racconto per immagini e parole.
Sabato 22 si chiuderà con il gran galà finale condotto da Luca Sestili. In programma la consegna di due premi: il “Premio Città di Acquaviva Picena”, dedicato alla tappa locale, e il premio assoluto alla migliore attrice del festival. Tra gli ospiti, il regista Giuseppe Piccioni, presidente della giuria, che presenterà il suo ultimo lavoro *Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli*. Attesi anche Agostino Chiummariello (nella foto), noto al grande pubblico come il Gennaro di *Mare Fuori*, e Roberta Pellini, storica voce italiana di Charlize Theron e di numerose star hollywoodiane.
L’edizione 2025 del festival gode del sostegno di un ampio ventaglio di enti e istituzioni, tra cui i Comuni del territorio, la Fondazione Carisap, il Bim Tronto, la Fondazione Marche Cultura, Confesercenti e Legacoop Culturmedia, oltre all’Università di Teramo, Picenambiente e Assoartisti Cinema.
Diretta Samb