Condividi:
La conferenza permanente ha approvato il progetto di miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria di Valfucina, situata a San Severino Marche, nel Maceratese. L’edificio sacro, un tempo parte di un antico complesso benedettino dell’XI secolo, ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli: l’abbazia fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1799 e ricostruita nell’Ottocento, inglobando resti della struttura originaria.
Il nuovo intervento punta a mettere in sicurezza e consolidare l’intero complesso. Tra le opere previste figurano il rifacimento del solaio della chiesa superiore mediante una struttura in acciaio, l’inserimento di travi metalliche sotto le murature degli archi di scarico lungo le pareti longitudinali e il rinforzo delle murature interne tramite intonaco armato con fasce in fibra di vetro. È previsto inoltre un consolidamento esterno attraverso trefoli tipo reticola sulle facciate in muratura a vista.
Il progetto comprende anche la demolizione delle murature poste sotto gli archi di scarico dei fronti esterni nord e sud, con contestuale installazione di piatti in acciaio all’intradosso, oltre alla ricostruzione della colonna mancante della cripta attraverso una struttura metallica. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 1.203.429,34 euro.
Il commissario alla ricostruzione post-sisma 2016 ha evidenziato l’importanza di preservare il ricco patrimonio storico marchigiano, ricordando come ogni intervento rappresenti un passo avanti nel recupero dei simboli identitari della comunità. Ha inoltre espresso gratitudine alle istituzioni regionali, all’arcidiocesi, agli uffici tecnici e all’amministrazione locale per la collaborazione.
L’arcivescovo Francesco Massara ha sottolineato il valore della chiesa di Valfucina, definendola un piccolo gioiello d’arte, soprattutto per la suggestiva cripta che sarà oggetto di recupero. Ha ringraziato tutti gli enti coinvolti, evidenziando come il progetto restituisca al territorio un luogo di grande bellezza e spiritualità, destinato a diventare ancora più fruibile per residenti e visitatori.
Diretta Samb