Condividi:

Con il rintocco della mezzanotte, Strada dei Parchi (SdP) ha ufficialmente riacquisito la gestione delle autostrade A24 e A25, chiudendo così un capitolo di circa 18 mesi di gestione provvisoria a opera dell’Anas. Un importante passaggio che è stato reso possibile grazie al Decreto Legislativo Anticipi, recentemente approvato dal Parlamento, che ha risolto una lunga disputa legale tra la concessionaria del Gruppo Toto e lo Stato.
La revoca della concessione autostradale, avvenuta nel luglio 2022, aveva dato inizio a una complessa controversia tra la concessionaria e il governo dell’epoca. Il gruppo Toto, che ottenne la concessione attraverso una gara pubblica, aveva contestato la decisione attraverso la presentazione di ricorsi legali. Le motivazioni della revoca sono state poi giudicate infondate, come evidenziato dalle indagini avviate da alcune Procure della Repubblica e dalle sentenze dei Tribunali de L’Aquila e di Teramo, che hanno assolto i vertici di SdP "perché il fatto non sussiste".
Il gruppo Toto, con oltre 60 anni di storia, ha affrontato una situazione gestionale senza precedenti nell’ultimo anno e mezzo. La reintegrazione nella concessione, ottenuta grazie al Decreto Legislativo Anticipi, ha consentito a SdP di superare la difficile fase e risolvere positivamente la procedura di concordato preventivo a cui è stata costretta.
Con la ripresa della gestione delle autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi guarda al futuro con l’obiettivo di assicurare la massima efficienza e sicurezza delle infrastrutture autostradali nell’interesse di tutti gli utenti.

Tutti gli articoli