Condividi:

Ha preso il via oggi "Progetto Cuore", indagine nazionale sulla salute cardiovascolare che coinvolge anche la città di Pescara. L’iniziativa, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, punta a supportare le azioni previste dal Piano nazionale della prevenzione, con un’attenzione particolare all’identificazione e alla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare. Il sindaco di Pescara Carlo Masci, accompagnato dal direttore generale della Asl, Vero Michitelli, ha visitato questa mattina il Sian della ASL di Pescara per portare il suo saluto alla direttrice Amalia Scuderi, al personale sanitario del servizio, alle dottoresse del Laboratorio Analisi della Asl e al cittadino che per primo ha aderito allo screening. L’indagine coinvolge un campione di 200 persone, di età compresa tra i 35 e i 74 anni, selezionate casualmente tra i residenti del Comune di Pescara e contattate tramite lettera. Lo screening prevede la misurazione della pressione arteriosa, del peso, dell’altezza, l’esecuzione di un elettrocardiogramma e di un prelievo di sangue, l’analisi delle urine e la compilazione di questionari sugli stili di vita. "L’iniziativa riveste una grande importanza ai fini della prevenzione e della ricerca", ha dichiarato Masci. "Invito pertanto i cittadini selezionati ad aderire, contribuendo così a conoscere, prevenire e sconfiggere patologie rischiose per la propria salute". Il direttore Generale Michitelli ha sottolineato l’importanza dell’adesione alla campagna e ha ringraziato il gruppo di professionisti sanitari aziendali e l’Istituto Superiore di Sanità per il loro impegno. La dottoressa Scuderi, direttrice della Uoc Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ha ribadito che ’i partecipanti avranno un ruolo fondamentale nell’aiutare a raccogliere informazioni preziose per comprendere i principali fattori di rischio cardiovascolari e identificare le migliori strategie di intervento’.

Tutti gli articoli