Condividi:
SAN BENEDETTO - Si chiama "Fondazione Sambenedettese" ed è stata ufficialmente costituita quest’oggi, giovedì 6 febbraio, dal presidente Vittorio Massi e presentata poi alla stampa. L’obiettivo di "Fondazione Sambenedettese", che è cosa distinta dalla società calcistica seppur punti a replicarne lo spirito di entusiasmo e condivisione nel territorio di riferimento che coinvolge la provincia picena oltre a quelle di Fermo e Teramo, è quello di incentivare progetti e momenti di condivisione al fine di rafforzare il patrimonio di legami della comunità locale.
Come primo atto, è stato donato uno strumento all’ospedale di San Benedetto: un aggiornamento software di ultimissima generazione della risonanza magnetica (RM) cardiaca del valore economico di oltre 50 mila euro, che permette di studiare in modo approfondito il cuore e dare una risposta precisa circa la sua funzionalità e la presenza di alterazioni della struttura del muscolo cardiaco e del pericardio.
Logo della Fondazione Sambenedettese è la bozza del progetto per la scultura del Gabbiano Jonathan Livingstone realizzata dall’artista Mario Lupo nel 1984, e che si trova al Molo Sud del porto. Presente alla conferenza stampa la figlia Maristella Lupo che ha ricordato con emozione il processo che portò alla realizzazione della scultura.
Oltre al presidente Vittorio Massi, il Consiglio di amministrazione è composto dai consiglieri Maria Elisa D’Andrea (notaio e moglie di Massi), Vittoriana Piergallini (imprenditrice) e Marco Perosa (esperto di strategia e progettazione).
Il Comitato filantropico, organo che si riunisce periodicamente per discutere insieme quali siano le iniziative più opportune e concrete da realizzare, è formato da Laura Benedetto (Direttrice Generale dell’Area Psichiatrica e Riabilitazione del Gruppo Kos), Maurizio Compagnoni (giornalista), Maristella Lupo (esperta di arte), Elisabetta Marcelli (avvocato), Alfredo Fioroni (direttore Uoc Medicina Fisica e Riabilitativa), Francesco Bovara (attore), Fausto Massi (imprenditore), Laura Capecci (avvocato), Michela Mercuri (professoressa universitaria). Sandrino Caioni è nominato per l’organo di controllo.