Condividi:

Una vacanza all’insegna dello sport, della mobilità dolce e della natura. Le Marche piacciono anche a Vittorio Brumotti che ha visitato lo stand della Regione Marche alla Bit di Milano.
In quaranta mesi sono stati realizzati nelle Marche 140 km di ciclovie con investimenti per oltre 45 milioni di euro oltre a richiedere e ottenere 27,5 milioni di euro per completare i 67 km di Ciclovia Adriatica ad oggi mancanti nel tratto marchigiano.
“La Regione Marche vuole fare del cicloturismo – afferma l’assessore Baldelli - uno strumento rappresentativo della nostra regione. Vogliamo unire i borghi più belli d’Italia di cui le Marche sono ricchissime, da nord a sud, dalla costa all’entroterra: per questo abbiamo sposato e finanziato il progetto dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia di creare una Ciclovia dei Borghi per promuovere, anche grazie all’azione di Atim, la nostra bellissima regione”.
Terza edizione del treno storico Ancona – Fabriano – Pergola. Corse sempre sold out e una risposta eccezionale da parte del pubblico. Numeri assai soddisfacenti per un’iniziativa, che tanto affascina e attrae i turisti. Gli itinerari prevedono visite al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, unico gruppo scultoreo di bronzo dorato di epoca romana giunto intatto fino ai giorni nostri, e al Museo della Miniera dello Zolfo di Cabernardi, il centro minerario più grande d’Europa.
Le corse del treno storico attraverso questi luoghi simbolo della storia marchigiana riprenderanno il prossimo mese di marzo.

Tutti gli articoli