Vera TV, notizie su Marche e Abruzzo
Condividi:
Vera TV, notizie su Marche e Abruzzo

PESARO - Garantirà energia a sufficienza per coprire il 60% dei consumi sostenuti nella sede ed eviterà ogni anno l’emissione in atmosfera di 166 tonnellate di CO2 equivalenti a 450 alberi piantati. A Pesaro più energia pulita e meno CO2 grazie al nuovo impianto fotovoltaico che Marche Multiservizi sta realizzando sul tetto del capannone principale, accanto all’edificio che ospita gli uffici, presso la sede di via dei Canonici. Questa settimana infatti sono iniziati i lavori per l’installazione di quasi 1.300 pannelli solari sulla copertura dello stabile per una potenza nominale di 500 kilowatt. Si tratta di un’opera che garantirà benefici ambientali ed economici. L’impianto coprirà il 60% dei consumi totali della sede (uffici, officina, magazzino etc.) consentendo dunque una riduzione dei costi sostenuti per l’approvvigionamento energetico e inoltre la produzione di energia elettrica rinnovabile, che sfrutta l’irraggiamento solare, permetterà di evitare ogni anno l’emissione di 166 tonnellate di C02 equivalenti all’effetto prodotto da 415 alberi piantati.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella strategia di decarbonizzazione che stiamo portando avanti, anche grazie alla professionalità e alla solidità del Gruppo di cui facciamo parte, per ridurre sempre più l’impatto ambientale delle nostre attività ed affrontare così la grande sfida dei cambiamenti climatici in atto – spiega il presidente di Marche Multiservizi Andrea Pierotti – Si tratta di un primo e significativo intervento a cui ne seguiranno altri già programmati. Marche Multiservizi intende puntare ulteriormente sulla produzione di energia green: l’obiettivo è di continuare ad investire in questo settore rendendolo un importante asset per la nostra Azienda”.
“L’ambizioso obiettivo, che si è dato il Gruppo di cui facciamo parte, è quello di arrivare a ‘NetZero’ ossia emissioni nette zero entro il 2050 e la realizzazione di questo impianto fotovoltaico si inserisce perfettamente in questo quadro – spiega l’amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli - Dal 2018 MMS ha abbracciato una sfida in sintonia con gli obiettivi dell’Ue e dell’Agenda ONU 2030: l’utilizzo esclusivo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Tutte le attività portate avanti nel territorio infatti sono alimentate da energia rinnovabile. Una strategia che certifica il nostro impegno nel risparmio di risorse energetiche e nella lotta al cambiamento climatico. Nel corso del 2023 gli impianti presenti nelle discariche di captazione del biogas, impiegato per la produzione di energia, hanno immesso nella rete elettrica nazionale oltre 7 GWh di energia, mentre l’impianto fotovoltaico a servizio del lavaggio della sede di Pesaro ha generato 7 MWh di energia integralmente utilizzata in sito. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2023 è stata tale da soddisfare il consumo di energia elettrica di 3.230 famiglie ed ha evitato l’immissione in atmosfera di circa 2.300 tonnellate di CO2”.

Tutti gli articoli
Vera TV, notizie su Marche e Abruzzo