Condividi:

Un’intera famiglia di cinghiali è stata avvistata in mattinata in via San Serafino da Montegranaro, nel quartiere di Borgo Solestà, ad Ascoli Piceno. Gli animali, con tutta probabilità in cerca di cibo, si sono mossi con estrema tranquillità lungo la strada, arrivando fino al parco giochi situato a poche decine di metri dalla scuola primaria della zona.


I cinghiali – almeno quattro, stando alle segnalazioni – sono stati visti brucare l’erba nei pressi delle altalene e delle strutture per i più piccoli, sotto gli occhi increduli di alcuni residenti che si trovavano in zona. Nessun comportamento aggressivo da parte degli animali, ma l’episodio ha comunque generato preoccupazione tra i genitori e tra i cittadini, considerando la vicinanza a un’area frequentata ogni giorno da bambini e famiglie.

Dopo le segnalazioni, sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia provinciale, che ha monitorato la situazione e verificato gli spostamenti degli ungulati per evitare rischi o situazioni di pericolo. Si tratta di un’area verde che, seppur urbana, è collegata a zone collinari da cui i cinghiali possono facilmente arrivare.

Non è la prima volta che questi animali si spingono fino al centro urbano, ma questo nuovo avvistamento riporta l’attenzione su un fenomeno in crescita, frutto anche del loro costante aumento numerico e della scarsità di risorse nei boschi. Gli ungulati si adattano con facilità, e la città offre loro spazi verdi e cibo facilmente reperibile.

La scena, che qualcuno ha anche immortalato con un cellulare, ha il sapore quasi surreale: cinghiali a passeggio tra i giochi e i vialetti di un parco pubblico, in pieno quartiere residenziale. Ma dietro l’immagine insolita, si nasconde un problema serio di gestione della fauna selvatica.
I residenti chiedono maggiore sorveglianza, magari attraverso fototrappole e segnalazioni costanti, e misure di contenimento più efficaci, soprattutto nelle zone vicine a scuole, parchi e giardini pubblici.

Tutti gli articoli