Condividi:

PESARO - Nei primi 4 mesi del 2025, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro e Urbino nell’ambito delle ordinarie attività di servizio, hanno intensificato i controlli di prevenzione e contrasto degli illeciti economico-finanziari su tutto il territorio della Provincia; rafforzamento del controllo economico del territorio posto in essere avvalendosi anche delle pattuglie del Servizio “117”, attive 24 ore al giorno tutto l’anno. Particolare attenzione è stata dedicata alla verifica del rispetto della normativa giuslavoristica, al fine di salvaguardare le categorie di lavoratori maggiormente vulnerabili, alla tutela del made in Italy, la cui violazione costituisce un’attività illecita lucrativa dannosa per l’economia sana, al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al rispetto della normativa sulla circolazione stradale. Rilevante impegno è stato dedicato alla verifica del rispetto della normativa sul lavoro, attività che ha consentito, nell’ambito di 23 specifici controlli, di individuare 2 "lavoratori in nero" (rapporto di
lavoro non dichiarato) e 3 "irregolari" (situazione di regolarità soltanto formale a fronte di un salario o di condizioni lavorative diverse da quelle contrattualizzate).
Le Fiamme Gialle nel corso dei servizi d’istituto, eseguiti mediante l’impiego di 160 pattuglie supportate anche da aliquote di personale specializzato Atpi (Anti Terrorismo Pronto Impiego)
in forza alla Compagnia P.I. di Ancona, hanno identificato 3.577 persone e controllato n. 2.608 veicoli, effettuato 232 riscontri sulla circolazione stradale delle merci, eseguito 97 controlli in materia di accise nei confronti di autocisterne nonché elevato 152 violazioni al codice della strada. Gli uomini e le donne della Guardia di finanza, anche grazie all’ausilio delle specializzate unità antidroga con i cani Ebro e Alex, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 49 grammi di
sostanza stupefacente e segnalato per consumo 26 soggetti alla Prefettura di Pesaro e Urbino. Contestualmente, 484 sono stati i controlli finalizzati a verificare il rispetto della normativa in materia di canone di abbonamento speciale Rai e sulla corretta emissione telematica degli scontrini e delle
ricevute fiscali, con il riscontro, per quest’ultima, di 153 irregolarità. Inoltre, nel corso delle attività poste in essere al fine di assicurare la tutela dei consumatori, sono
stati sequestrati amministrativamente, 25.455 prodotti non sicuri.

Tutti gli articoli