Condividi:
SASSOCORVARO. Con il progetto "Un borgo sul lago", il Comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro-Urbino, è tra i vincitori del bando "Borgo Accogliente", promosso dalla Regione Marche per sostenere la rigenerazione e la valorizzazione dei piccoli centri storici. L’iniziativa, che prevede contributi fino a 500.000 euro per i Comuni singoli e fino a 1 milione di euro per le aggregazioni, mira a rilanciare i territori attraverso interventi legati alla cultura, al turismo sostenibile e alla qualità urbana. L’idea è di restituire centralità e vitalità al borgo di Sassocorvaro, autentico scrigno di arte, storia e paesaggio nel cuore del Montefeltro.
Il Comune di Sassocorvaro Auditore, istituito nel 2019 a seguito della fusione tra i due comuni omonimi, ha scelto di investire sulla forza identitaria di questo luogo per avviare un’azione strutturata di riqualificazione urbana e rilancio turistico. Situato su un promontorio naturale affacciato sul lago di Mercatale e dominato dal Monte Carpegna, il borgo rappresenta una delle eccellenze dell’entroterra marchigiano.
“Il progetto “Un borgo sul lago” rappresenta un esempio virtuoso di come il bando ‘Borgo Accogliente’ possa dare impulso a strategie locali di rigenerazione e sviluppo, capaci di coniugare identità storica, bellezza paesaggistica e innovazione” – ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli –. Abbiamo voluto fortemente investire nella valorizzazione dei nostri borghi, luoghi simbolo della memoria collettiva e delle tradizioni marchigiane. Con una legge dedicata e un investimento complessivo di oltre 110 milioni di euro, stiamo sostenendo interventi concreti che generano nuova impresa, promuovono un turismo sostenibile e diffuso, e rafforzano la qualità della vita nelle aree interne. Questo progetto esalta l’unicità del Montefeltro e rappresenta un modello replicabile per molte altre realtà regionali. I nostri borghi diventano così protagonisti attivi del futuro delle Marche, luoghi in cui innovazione e tradizione si incontrano per generare sviluppo, occupazione e benessere”.
“Un borgo sul lago” prevede un articolato piano di interventi per il recupero e la valorizzazione di spazi privati, pubblici e storici. Fulcro è la Rocca Ubaldinesca, affascinante esempio di architettura rinascimentale, nota anche per il suo ruolo nella salvaguardia dell’arte durante la Seconda Guerra Mondiale: qui furono ricoverati oltre 7.000 capolavori d’arte grazie all’opera del soprintendente Pasquale Rotondi. A lui si lega il “Premio Rotondi ai Salvatori dell’Arte”, che ogni anno valorizza le persone e le istituzioni impegnate nella tutela del patrimonio artistico e culturale.
Tra le azioni concrete del progetto:
la creazione di uno sportello informativo turistico in un immobile storico adiacente alla Rocca, per migliorare l’accoglienza e l’esperienza dei visitatori;
il recupero della storica porta d’ingresso al borgo e del giardino Angelo Battelli, scienziato e figura simbolica del territorio, oltre alla riqualificazione di altri servizi pubblici;
l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Rocca Ubaldinesca, grazie a fondi PNRR, per renderla pienamente accessibile a tutti.
Elemento innovativo è la collaborazione con l’Università di Urbino, che realizzerà due “open restoration points” digitali, spazi dedicati alla divulgazione e all’educazione sul restauro e la conservazione dei beni artistici.
Il progetto coinvolge anche altri borghi del Comune, come Piagnano e Auditore, in un’ottica di rete territoriale. La riqualificazione di edifici e l’apertura di nuove attività turistiche e commerciali nei diversi centri contribuiranno alla creazione di un circuito attrattivo integrato. I visitatori potranno così scoprire non solo bellezze architettoniche e naturali, ma anche una ricca offerta di prodotti tipici locali, dall’enogastronomia all’artigianato, promuovendo un modello di sviluppo economico sostenibile.
“Con il progetto “Un borgo sul lago”, il Comune di Sassocorvaro Auditore compie un passo decisivo verso la valorizzazione integrata del nostro straordinario patrimonio storico, culturale e naturale – dichiara il sindaco Daniele Grossi –. Grazie al sostegno della Regione Marche investiamo nella riqualificazione urbana e nella cultura, ma anche nella nascita di nuove imprese locali e nella crescita turistica legata alla bellezza del lago di Mercatale e della Rocca Ubaldinesca. Il progetto non è solo un’azione di recupero fisico degli spazi, ma una visione condivisa di sviluppo, che coinvolge le comunità, l’università, e gli operatori economici. Ringraziamo la Regione Marche per aver creduto in questo progetto e per averci dato la possibilità di trasformare Sassocorvaro Auditore in un laboratorio diffuso di innovazione nei borghi. “Un borgo sul lago” è un’opportunità concreta per rigenerare il territorio, creare nuova occupazione e rilanciare il nostro Comune come destinazione culturale e turistica di riferimento nelle Marche”.