Condividi:

Appuntamento con il Festival dell’Appennino, sabato 6 settembre, in Abruzzo, a Fano Adriano (provincia di Teramo) con una suggestiva escursione pomeridiana che porterà i partecipanti fino all’Eremo dell’Annunziata per poi assistere in serata al concerto di Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare Italiana. Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.
Sabato 6 settembre il ritrovo per l’escursione è alle ore 16.15 con partenza alle ore 16.30 a Fano Adriano. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 4,19 km, con un dislivello di 204 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Al rientro sarà possibile visitare il borgo e cenare presso le strutture ricettive presenti. Alle ore 21 assisteremo al concerto di Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare Italiana, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea dirigerà l’Orchestra Popolare Italiana: un originale ensemble di voci, organetti, percussioni e tanti strumenti musicali tradizionali che propone un variegato repertorio che abbraccia diverse regioni d’Italia, con particolare attenzione al repertorio di canti e di balli (pizzica, tarantella, saltarello, tammurriata).
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.

Tutti gli articoli