Condividi:
La compagnia ’Il Grammofono’ arriva con il suo spettacolo inedito ’E non finisce mica il cielo’ al Filarmonici di Ascoli. Uno spettacolo che omaggia la grande tradizione cantautorale italiana, portandola in scena con un linguaggio contemporaneo ed emozionante. Liberamente ispirato al racconto ’L’antica sartoria dei petali’ di Rosella Bruni, lo spettacolo si svolge nella città immaginaria di Demetra dove sette personaggi, apparentemente slegati tra loro, scopriranno attraverso la musica dimenticata dei grandi artisti del passato una connessione profonda con i propri sogni e con il Festival dei Fiori, fulcro culturale della città. Con la regia di Daniel De Donatis e Andrea Maria Ottavini, le musiche originali composte da quest’ultimo e arrangiate con Leonardo Corradetti e Roberto Della Vecchia, ’E non finisce mica il cielo’ fonde il cantautorato italiano con contaminazioni di opera, rock, blues e anche generi più di nicchia e ricercati, arricchendo la narrazione con forti elementi visivi e simbolici, dove ogni personaggio è legato a un colore preciso. Il cast vede protagonisti Ludovica Galliani, Alessia Toccaceli, Marco De Luca, Lorenzo Palestini, Daniel De Donatis, Andrea Maria Ottavini e Giovanni Moriconi, affiancati da un ensemble di ballerini e figuranti. Le coreografie sono di Isotta Ciccoianni, Flora Bellini ed Eleonora Botticelli, mentre le scenografie a cura di Elga Vagnoni e Ambra Pacifici. L’appuntamento è per questo sabato 6 settembre al teatro Filarmonici di Ascoli. Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro e tutte le biglietterie del circuito Vivaticket.
Tutti gli articoli