Pubbliredazionale Il Registro delle ricette della cucina marchigiana è realtà: un progetto della Regione Marche curato da MOOV Comunicazione - moovcomunicazione.it
Condividi:

Sabato scorso, il primo febbraio, ad Ancona si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Registro delle ricette della cucina marchigiana.

Il progetto nasce dalla volontà della Regione Marche e dell’Assessore allo Sviluppo economico Andrea Maria Antonini di preservare e tramandare le ricette della tradizione culinaria marchigiana: con la Legge Regionale numero 6 del 2024, il progetto ha preso dunque vita.

La cucina tradizionale: un patrimonio da custodire

L’obiettivo è quello di raccogliere le ricette familiari e tradizionali partendo dal contributo dei cittadini, invitati a condividere quei piatti che vengono tramandati di generazione in generazione, per mantenere vivo non solo il ricordo e la memoria di un territorio, ma di una comunità intera. Sì, perché ogni piatto racconta una storia, personale ma generale, di una regione intera: si evidenziano così i diversi usi e costumi di una provincia, anche attraverso una cosa apparentemente semplice come la realizzazione di un piatto.

E’, inoltre, l’occasione di valorizzare alcune materie prime, di riscoprirle e di salvaguardare la loro produzione e impiego: una riscoperta di sapori semplici e genuini, legati ad uno stile di vita “lento” e salutare, argomento molto importante in questi anni.

Chiunque può inviare una o più ricette, attraverso il sito https://ricettedellacucinamarchigiana.it/ compilando il modulo apposito. Inoltre, è presente un video tutorial che spiega man mano i vari blocchi da compilare.

Lo sviluppo dell’idea: il lavoro di MOOV Comunicazione

MOOV Comunicazione ha curato l’intera campagna di comunicazione del progetto, in ogni sua fase: dallo studio e ideazione del logo, alla realizzazione del sito web, con il form dove poter inviare le ricette, fino alla creazione e gestione della comunicazione social, sulle pagine facebook e instagram del Registro delle ricette della cucina marchigiana.

Per i social, MOOV si è concentrata molto sull’aspetto dello storytelling, creando una comunicazione lineare e coerente con il progetto e circolare, nella cadenza delle pubblicazioni. Ha studiato attentamente il tone of voice da adottare, trattandosi di un progetto con finalità istituzionali ma che si rivolge ad un pubblico estremamente eterogeno e trasversale: il linguaggio usato è stato dunque sempre molto colloquiale e accattivante, mai scadente o banale, con una call to action sempre esplicita.

Il lavoro ha avuto una grande resa, in termini di numeri: un aumento graduale ma costante di follower in circa due mesi, con interazioni giornaliere e un alto numero di ricette inviate.

MOOV si è occupata, poi, di organizzare e gestire l’intera conferenza stampa del progetto, che si è tenuta lo scorso 1 febbraio ad Ancona: dall’aspetto logistico strettamente inteso, passando alla realizzazione e diffusione del materiale grafico – locandine, roll up e backdrops – fino ai contenuti informativi e di presentazione forniti ai presenti.

Nessun aspetto è stato tralasciato o messo in secondo piano.

Scopri come MOOV Comunicazione può far crescere la tua azienda

Un successo e un onore per MOOV Comunicazione, che dimostra così ancora una volta il suo metodo di lavoro: passione e professionalità.

Per la crescita della tua azienda, per gestire la tua comunicazione online ef offiline o per organizzare un evento affidati a MOOV Comunicazione: avrai competenza, entusiasmo e risultati concreti.


-----------------

MOOV Comunicazione srl
Via Pasubio 38 - 64074 San Benedetto del Tronto (AP)
tel. + 39 320 2575786


email: [email protected]
web: moovcomunicazione.it


Seguici sui Social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli