Condividi:
Grande successo per il Progetto di Alta Formazione orchestrale con 20 giovani musicisti in residenza dal 22 luglio. Un omaggio a Vivaldi, con l’Orchestra da camera della Gioventù Musicale, nella suggestiva cornice della scalinata del Beato Antonio
Sotto la guida del Maestro Pietro Borgonovo, direttore d’orchestra di fama internazionale, i giovani musicisti provenienti dal territorio e dall’Italia centrale si sono confrontati, hanno studiato, si sono perfezionati, ospitati ed accolti nella splendida cittadina di Amandola. Il Progetto che ha preso l’avvio in questi giorni è realizzato dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e dal Conservatorio di musica G. Braga di Teramo, in collaborazione con il Comune di Amandola e con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che da sempre sostiene il territorio. Un progetto ambizioso che, per una intera settimana, ha trasformato Amandola in un centro di alta formazione musicale, con il centro storico reso vivace dai giovani musicisti – ospiti presso la Casa del Parco - e dal suono dei loro strumenti. Caffè concerto, passeggiate musicali, workshop di approfondimento hanno arricchito il progetto, creando un clima di forte collaborazione fra i musicisti ed il territorio. “Siamo davvero molto contenti dell’andamento del Progetto” ha detto Rita Virgili, Presidente della Fondazione Gioventù Musicale “ Ringrazio la Città di Amandola, il Sindaco, l’assessore al Turismo Grazioli, l’Amministrazione e gli uffici tutti per l’accoglienza. Amandola ha un territorio pieno di risorse e di vivacità culturali che gli allievi del Corso hanno recepito e si sono trovati davvero a proprio agio. Siamo molto soddisfatti del risultato artistico, i giovani musicisti sono molto bravi e, spronati dalla energia del Maestro Borgonovo, sono riusciti a creare qualcosa di unico. “
“Siamo stati molto felici ed orgogliosi di aver ospitato i tanti Giovani Musicisti che hanno, in questa settimana, rallegrato e vivacizzato la C05ittà portando la loro musica in ogni via ed in ogni casa. Una stupenda esperienza che speriamo possa ripetersi anche nei prossimi anni per diventare un appuntamento estivo di grande rilievo. Ringraziamo l’associazione Gioventù Musicale d’Italia e la sua presidente Rita Virgili che con grande passione e disponibilità ha voluto fare questo grande regalo alla Città. Voglio in particolare ringraziare il Presidente ed il Direttore della Fondazione Carisap per essere sempre presenti e vicini, con grande attenzione e passione, a tutto il Territorio montano”.
L’inizio del Concerto conclusivo del Progetto di Alta Formazione è previsto per le ore 21.30 sempre sulla scalinata del Santuario del Beato Antonio e l’ingresso è gratuito