Condividi:
Se l’anno 2024, da poco salutato, ha portato con sé le celebrazioni per i 70 anni della Scuola Media “G. Sacconi”, il nuovo anno è iniziato guardando al futuro di una scuola che sempre con maggiore convincimento e determinazione investe nell’innovazione didattica, nell’intensa e diversificata progettualità e proposta formativa, nell’impegno educativo per la cura del bambino prima e dello studente poi.
Organico nei rapporti tra i suoi ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), articolato attraverso i suoi vari plessi, l’ISC Nord della secondaria di primo grado Sacconi-Manzoni, abbraccia ad un tempo il cuore storico e pulsante della nostra città e le sue più prossime diramazioni.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Carosi, punta sulle molteplici potenzialità degli studenti che vengono valorizzazione dal team docente nella quotidianità scolastica.
L’Open day, svoltosi per la Scuola Secondaria nel plesso “G. Sacconi” di Via Leopardi sabato 11 gennaio, è stata con grande affluenza, occasione di interessato e caloroso incontro con e famiglie, che hanno colto l’occasione di attraversare i diversi ambienti didattici e le relative attività laboratoriali che quotidianamente animano la scuola.
Nello stesso pomeriggio, sempre con riferimento alla scuola secondaria, è stata illustrata la diversificata proposta formativa, respiro didattico che anima l’istruzione offerta dalla scuola.
Se in materia di tempo scuola all’orario ordinario (settimana corta) è affiancato il tempo prolungato che include il sabato, alla classe con potenziamento della Lingua Inglese (5 ore settimanali), l’Istituto accompagna i tradizionali corsi impegnati nello studio della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria (a scelta tra Francese e Spagnolo) ma con la contestuale opportunità di beneficiare di un potenziamento Certificato Cambridge.
E ancora, la Classe 2.0 dove è significativo l’impatto delle ultime tecnologie per l’apprendimento e tutta la restante parte delle aule presenti nelle quali all’occorrenza educativa, la ricca disponibilità di dispositivi digitali nei laboratori mobili permettono ugualmente di accompagnare l’apprendimento utilizzando il linguaggio del futuro e più prossimo ai giovani contestualmente potenziandone le attitudini presenti.
L’annuale mobilità Erasmus per alunni e docenti nelle principali città europee, occasione di apprendimento ed esperienza umana di soggiorno e studio presso scuole all’estero, la matura adozione delle didattiche digitali nell’equilibrio con la sperimentazione pratica, la didattica per ambienti di apprendimento e la più minuta cura delle dinamiche inclusive, sono le ulteriori dimensioni di una scuola che nel suo procedere non vuole abbandonare niente alla dimenticanza.
Altra novità, la proposta sperimentale di un corso di potenziamento dell’educazione fisica (4 ore settimanali).
Non in ultimo la ricca proposta progettuale, anche nel pieno utilizzo dei vari PNRR per il potenziamento delle competenze STEM e del Multilinguismo succedutesi nel tempo, con corsi che spaziano dagli Scacchi alla Robotica, dalla progettazione e modellazione in stampa 3D al tinkering, dall’intelligenza emotiva alla Intelligenza Artificiale, dalla gamification ai laboratori creativi. Il tutto con la spiccata sensibilità impegnata nel PNRR di prossima attuazione di contrasto alla Dispersione scolastica, dove la comunità e le persone che la costituiscono sarà l’unica protagonista del fare scuola e costruire società.
Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito istituzionale della scuola al seguente indirizzo https://www.iscnord.edu.it/, altrimenti scrivere alla presente email [email protected]. La scuola, su appuntamento, è aperta con il suo personale, a ricevere le famiglie che vogliano ulteriori occasioni di conoscenza e confronto.