Condividi:
Dopo la domenica bestiale della scorsa settimana questa volta tutto è filato liscio. O quasi, dato lo strascico di polemiche che ancora imperversa. Partiamo dai numeri. A Roccaraso sono arrivati 40 bus campani. Il sistema di controllo ha funzionato. Primo stop alla dogana con Rionero Sannitico, scarico sulla statale 17, per poi sostare nello stadio. Con le restrizioni del Prefetto molti hanno rinunciato, altri hanno scelto il Molise. Ma per l’invasione degli sciatori che in Italia è diventata un caso la resa dei conti c’è stata davanti a una schiera di giornalisti. Faccia a facia tra il sindaco di Roccaraso Di Donato e Sansone.
L’ACCUSA
Il tiktoker napoletano ha preteso dal primo cittadino le scuse per avere screditato l’immagine dei napoletani nel mondo. " "Non è stato bello - ha esordito - dire tutte queste belle parole al popolo napoletano dai. Avete fatto delle bufere inutili su di noi, ci stai cacciando così: è giusto per lei per un po’ di immondizia? Abbiamo portato oltre 200 mila euro qui, bastava che mettevate due spazzini in più e non si creava tutto questo polverone, avete bloccato un’economia. Abbiamo rispetto ed esigiamo rispetto". E nonostante i tentativi del sindaco di mitigare il tik toker che ha continuato ad accusare Di Donato di avere parlato male dei napoletani non c’è stato verso di rasserenare gli animi. "Noi - ha sottolineato Di Donato - amiamo Napoli: questa comunità è legata a Napoli e alla Campania ed è diventata grande grazie alla Campania. C’è bisogno naturalmente di rispetto nei confronti del territorio. Ripeto noi siamo accoglienti, ospitali: Roccaraso accetta e rispetta tutti quanti".
IL FARO DELLA PROCURA
Quanto al fiume di denaro contante arrivato domenica scorsa a Roccaraso e dintorni, i carabinieri e i finanzieri in Abruzzo stanno compiendo le dovute verifiche . Il sospetto è che dietro l’esplosione dei visitatori possa celarsi un sistema di riciclaggio di denaro e di evasione fiscale . L’afflusso di migliaia di turisti è stato in parte amplificato dagli influencer o sedicenti tali, e da pacchetti low cost di alcune agenzie di viaggio di 25-30 euro per il trasporto rientro in giornata colazione inclusa. Un giro d’affari stimato tra i 150 e i 170 mila euro in un solo giorno .L’OVERTURISM
Ma cosa insegna il caso Roccaraso? E’ un esempio di overturism che siamo abituati a vedere in città d’arte come Venezia o in località marittime d’estate. Roccaraso conta però 1500 abitanti e non dispone di infrastrutture necessarie per così tanti turisti mordi e fuggi. E i disagi aumentano se la natura non viene rispettata lasciando sulle piste rifiuti di ogni titpo. A denunciare la cattiva condotta è stato il deputato di Avs Francesco Borrelli al quale il tik toker Sansone ha ribadito che il popolo napoletano si è sentito offeso. Ma il deputato nel chiedere semplicemente di rispettare le regole ha precisato che non c’è alcuna avversione verso Napoli, una città amata da tutti.