Condividi:

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha dato il via libera al progetto di recupero dell’edificio situato in via Nazario Sauro a Montecassiano, in provincia di Macerata. L’intervento, dal valore complessivo di 800.000 euro, prevede il ripristino, la riqualificazione e il miglioramento sismico dell’ex Casa Montemarani, un immobile ubicato nel centro storico della città e reso inagibile a seguito dei terremoti del 2016 e 2017.

Secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario Guido Castelli, la ricostruzione sta avanzando in modo significativo grazie a interventi come questo, che rientrano nell’ordinanza n. 137 del 2023. "Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, garantendo il massimo impegno, come fatto fino ad oggi, grazie alla collaborazione tra Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e Regione Marche, sotto la guida del presidente Acquaroli", ha affermato Castelli.

L’intento principale del progetto è restituire l’edificio alla sua piena funzionalità. La struttura, sviluppata su due livelli fuori terra, ospiterà spazi destinati ai servizi comunali. In particolare, il piano terra sarà adibito a locali di deposito, mentre il primo piano verrà in parte utilizzato come magazzino per le attività della Polizia Locale e in parte come uffici per il Comune.

Gli interventi strutturali previsti comprendono la costruzione di nuove murature portanti, il consolidamento degli ammorsamenti e la riparazione delle lesioni tramite la tecnica dello "scuci-cuci". Sono inoltre previste la chiusura di nicchie e aperture esistenti, il rafforzamento delle murature, la ristilatura dei giunti, il consolidamento degli archi in mattoni e la realizzazione di nuovi solai.

Per quanto riguarda gli interventi edilizi complementari, si procederà con la scarnitura e stuccatura delle pareti esterne, l’installazione di tamponature in fibrocemento e di nuovi infissi in legno, oltre alla sostituzione dei canali di gronda e delle discese pluviali con elementi in rame. Inoltre, verrà realizzata una nuova scala in acciaio e saranno inserite nuove tramezzature con sistema a secco. Il progetto include anche il ripristino dell’impianto elettrico e di illuminazione interna, nonché il rifacimento dell’impianto di riscaldamento su entrambi i piani dell’edificio.

Tutti gli articoli