Condividi:
ANCONA - Con grande gioia e gratitudine, l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo si prepara ad accogliere due nuovi giovani sacerdoti.
Sabato 27 settembre, alle ore 21 nella Cattedrale di San Ciriaco, ci sarà l’ordinazione presbiterale di Jacopo Maglioni e David Baiocchi, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S. E. Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo.
Sarà un momento di festa e di speranza per tutta la comunità diocesana. Questi due giovani, dopo un lungo cammino di discernimento, formazione e preghiera, hanno scelto di donare la loro vita interamente a Dio e al servizio del suo popolo. Con coraggio e fede, hanno deciso di rispondere alla chiamata del Signore e pronunceranno il loro "sì per sempre": un sì che è segno di amore, di fedeltà e di piena disponibilità.
La loro ordinazione sacerdotale non è solo un traguardo personale, ma un dono per tutta la Chiesa. In un tempo segnato da incertezze e sfide, la loro scelta rappresenta un segno luminoso della presenza di Dio che continua a chiamare, a guidare e a rinnovare il suo popolo. In un mondo che spesso propone percorsi segnati dall’incertezza, dall’individualismo e dal desiderio di successo personale, la scelta di due giovani che decidono di consacrare totalmente la loro vita a Dio risuona con forza e bellezza. Non si tratta di una rinuncia, ma di una scelta d’amore, libera e consapevole, che nasce da un incontro profondo con Cristo e dal desiderio di seguirlo senza riserve. È una testimonianza che parla al cuore di tutti: è possibile vivere per qualcosa di grande, spendersi per gli altri, e trovare gioia in una vocazione che abbraccia tutta la vita. Il loro sì è un segno profetico, un invito rivolto a ciascuno a riscoprire la bellezza di una vita donata, vissuta nella fiducia e nella fedeltà a un amore che non delude mai.
Jacopo Maglioni ha 28 anni, è nato ad Ancona ed è cresciuto nella parrocchia dell’Aspio dove ha ricevuto i sacramenti. Frequentando l’oratorio parrocchiale, ha conosciuto la Pastorale giovanile e, durante gli anni del liceo classico di Ancona, ha iniziato il discernimento vocazionale. Dopo il diploma ha fatto due esperienze: al Sermig di Torino e presso la Casa Della Gioventù a Senigallia. È entrato poi in Seminario e ha svolto tirocinio pastorale nelle parrocchie Sant’Agostino a Castelfidardo e San Giuseppe a Falconara Marittima. È stato ordinato diacono il 12 gennaio 2025.
David Baiocchi è nato ad Ancona e ha 33 anni. È cresciuto nella parrocchia San Giuseppe Moscati di Ancona e nel gruppo scout Agesci Ancona 9. Con lo scoutismo, prendendosi cura dei ragazzi, ha sperimentato la gioia, quella che nasce donandosi agli altri. Dopo aver frequentato il liceo scientifico Galilei e l’Università a Bologna, ha sentito nel cuore di spendere la vita per gli altri ed è entrato nel Seminario regionale di Ancona nell’ottobre del 2017. Tante le persone e le realtà incontrate in questi anni, grazie al tirocinio pastorale nelle parrocchie di Filottrano, Sirolo e Numana. Fondamentali sono state anche l’esperienza al Cottolengo e la missione in Costa d’Avorio con i missionari della Consolata. È stato ordinato diacono il 2 marzo 2025.
Entrambi come frase per la loro ordinazione presbiterale hanno scelto il versetto di San Paolo, tratto dalla prima lettera ai Corinzi: «Tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno» (1 Cor 9,22). «Abbiamo scelto queste parole – spiegano – perché esprimono la grande dedizione di San Paolo alla causa del Vangelo, che sappiamo essere riflesso del dono totale della vita, offerta da Gesù a tutti gli uomini. È lui il primo ad essersi fatto "tutto per tutti". Abbiamo scelto questo versetto in primo luogo per presentarci come discepoli di Gesù, in cammino dietro a Lui. In secondo luogo ci ha colpito quel "tutti": ci ha ricordato le parole di Papa Francesco alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona ed evoca una Chiesa con la porta aperta, come una casa accogliente, pronta ad offrire la salvezza di Cristo a tutti. "Tutti" significa proprio "tutti"...abbiamo capito che è possibile vivere il Vangelo ovunque, anche negli ambienti più insoliti e lontani. Pensiamo a tante storie che in questi anni abbiamo incontrato e ci hanno fatti sentire chiamati: il mondo del lavoro, la malattia, la povertà, la depressione, i giovani, la strada, le persone con disabilità... serve avere il coraggio di starci, di rimanere accanto, perché solo guardando oltre, "a ogni costo", si intravede già il germoglio della resurrezione. È un versetto importante, che sappiamo di poter provare a incarnare solo con la grazia di Dio».
In preparazione all’ordinazione ci sarà una veglia di preghiera venerdì 26 settembre, alle ore 21 nella Concattedrale di San Leopardo a Osimo. Domenica 28 settembre i due nuovi sacerdoti presiederanno per la prima volta la Santa Messa: David Baiocchi alle ore 11 nella parrocchia San Giuseppe Moscati (Ancona), Jacopo Maglioni alle ore 18 nella parrocchia San Giuseppe (Falconara Marittima).
Correlati
Pubblicità
