Condividi:
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ad Ancona il prossimo 4 novembre per prendere parte alla celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in programma al Porto Antico. L’appuntamento, di alto valore istituzionale e civile, intende ricordare i principi di unità, libertà e democrazia su cui si fonda la Repubblica.
La cerimonia è organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa, con il supporto della Prefettura di Ancona e del Comando delle Scuole della Marina Militare, e vedrà la presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, insieme alle principali autorità civili, militari e rappresentanze del territorio. Il Comune di Ancona garantirà il coordinamento logistico e l’allestimento degli spazi, coinvolgendo attivamente la cittadinanza per assicurare la massima partecipazione.
«Il 4 novembre rappresenta una tappa essenziale della storia italiana. Ricorda il completamento del processo di unificazione nazionale e il ruolo delle Forze Armate nella tutela della libertà e della sicurezza del Paese» ha dichiarato il prefetto Maurizio Valiante, sottolineando come la visita del Capo dello Stato attribuisca ulteriore prestigio alla ricorrenza. Valiante ha poi ringraziato tutte le istituzioni impegnate nell’organizzazione dell’evento, definendolo «un momento di coesione e memoria condivisa».
Sulla stessa linea il sindaco Daniele Silvetti, che ha espresso «profondo onore» per l’arrivo del presidente Mattarella, rimarcando il riconoscimento del ruolo di Ancona quale città di frontiera e protagonista del medio Adriatico. «Ospitare una celebrazione così significativa in nome dell’unità nazionale rappresenta un grande orgoglio per l’intera comunità» ha aggiunto.
L’avvio della cerimonia è fissato per le 11.10 al Porto Antico. Il programma, curato dalla Marina Militare, prevede gli onori militari al Capo dello Stato, la rassegna dei reparti schierati, gli interventi istituzionali e la consegna di onorificenze e decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia alle bandiere di guerra. Sono previsti inoltre lo sfilamento delle unità militari e il solenne omaggio conclusivo con l’Inno Nazionale e una salva d’onore delle navi, condizionata alle condizioni operative e meteo.
La RAI trasmetterà l’evento in diretta. Per permettere alla cittadinanza di seguire la commemorazione, sarà installato un maxischermo in piazza Roma, mentre corso Garibaldi e il Monumento ai Caduti saranno decorati con piccoli tricolori.
Al termine, è previsto un momento istituzionale di saluto, durante il quale sarà coinvolto l’Istituto alberghiero “Einstein – Nebbia” di Loreto. Gli studenti contribuiranno all’accoglienza delle autorità e degli ospiti, valorizzando le loro competenze in un contesto ufficiale di grande prestigio.
Diretta Samb